

L’arrivo di un nuovo cucciolo a casa — che sia un cagnolino o un gattino — segna l’inizio di un’avventura meravigliosa, ma anche di un impegno significativo che durerà molti anni. Stabilire fin da subito un buon rapporto è cruciale per la sua serenità e per la convivenza familiare. Per questo, l'accoglienza di cucciolo in casa deve essere pianificata con cura e consapevolezza.
Ecco una guida completa che unisce la necessaria riflessione preliminare a tutti i suggerimenti pratici per preparare al meglio il suo arrivo.
Le riflessioni fondamentali prima dell'adozione o dell'acquisto
Adottare o acquistare un animale domestico non è una decisione da prendere alla leggera. È un passo importante che impegnerà la famiglia per i prossimi 10-15 anni. Partire con il piede giusto significa porsi le questioni corrette, senza auto-compiacimento.
Prima di cercare il nuovo membro della famiglia, valuta onestamente la tua situazione:
- Tempo a disposizione: Avremo tempo a sufficienza per prenderci cura di lui? Un cucciolo richiede un addestramento costante, socializzazione, gioco e molte attenzioni quotidiane.
- Impegno finanziario: Hai denaro a sufficienza per gestire le sue spese sanitarie non solo prevedibili (vaccini, sverminazioni) ma anche inaspettate? Considera anche i costi fissi come cibo di alta qualità, assicurazione e addestramento professionale.
- Stile di vita e spazio: Le condizioni di vita che possiamo offrire al cucciolo sono adatte al suo sviluppo? Valuta il tuo stile di vita e lo spazio che hai in casa. Certi cani, ad esempio, hanno un bisogno molto maggiore di attività fisica e stimoli mentali rispetto ad altri. Fai una ricerca approfondita sulla razza o sulla taglia potenziale.
- Impegno a lungo termine: Sei pronto a impegnarti per i prossimi 10-15 anni nella cura di un cane o gatto, affrontando tutte le fasi della sua vita, dalla cucciolata alla terza età?
Assicurati che il tuo cucciolo provenga da un allevatore o un canile serio e affidabile.
- Responsabilità: Dovresti valutare che si prendano cura dei cuccioli in modo responsabile, in un ambiente sano e sicuro.
- Età giusta: Ricorda che non è consigliabile per i cuccioli lasciare la mamma prima delle prime dodici settimane di vita, un periodo cruciale per il loro sviluppo emotivo e sociale.
- Storia sanitaria e carattere: Ove possibile, chiedi di vedere o avere informazioni sui genitori del cucciolo (o gattino) per capire la loro storia sanitaria e i caratteri ereditari e comportamentali (ad esempio, indole dell'animale o, per i meticci, la possibile taglia da adulti).
Preparare l'ambiente: prima che arrivi il cucciolo
Una buona accoglienza cucciolo inizia ben prima del suo ingresso in casa. Prepara l'ambiente per renderlo sicuro e confortevole.
Prima del suo arrivo, sarà necessario fare un minimo di shopping per poterlo accogliere al meglio:
- Ciotole: Per acqua e cibo, preferibilmente in acciaio inossidabile.
- Trasportino/Cuccia: Un luogo sicuro dove possa ritirarsi.
- Guinzaglio e Pettorina/Collare (per cani): Essenziali per le prime uscite.
- Giocattoli: Adatti alla sua età e taglia per stimolare la masticazione e il gioco.
- Cibo: Acquista inizialmente lo stesso cibo che stava mangiando nel luogo di origine per evitare sbalzi digestivi.
Un piccolo cucciolo è per natura un esploratore pieno di energie, il che lo espone a molti pericoli domestici.
- Prodotti Tossici: Tieni sotto chiave tutti i prodotti tossici, detergenti, farmaci e veleni.
- Pericoli Elettrici: Nascondi o isola i cavi elettrici che potrebbero essere rosicchiati (rischio di scosse).
- Balconi e Finestre: È importante controllare i balconi, le finestre e le altre zone della casa che potrebbero essere potenzialmente pericolose, assicurandosi che non ci siano vie di fuga o rischi di caduta.
- Piante: Rimuovi o sposta tutte le piante domestiche che sono velenose per cani e gatti.
L'arrivo e le prime notti: gestire l'ansia del cucciolo
Quando portiamo il cucciolo per la prima volta in casa, l'animale è normalmente ansioso e si sente perso. Deve metabolizzare un radicale cambiamento ambientale, distaccarsi dalla mamma e dai suoi fratelli. Tutti questi cambiamenti sono dirompenti.
- Tranquillità: Inizialmente, evita rumori forti o troppe persone che lo circondano. Lascia che esplori l'ambiente con calma, sotto la tua supervisione.
- Identificazione: Quando arrivi a casa, portalo subito nell'area designata per i suoi bisogni (giardino o tappetino igienico). Se sporca lì, lodalo e premialo.
- Dieta e controlli medici: Assicurati di fornirgli un ambiente sicuro, una dieta bilanciata e adeguata alla sua età e un'adeguata quantità di esercizio fisico. Assicurati inoltre di portarlo dal veterinario per gli esami e le vaccinazioni necessarie al più presto.
Contrariamente rispetto a quanto spesso si dice, è possibile tenere il vostro cucciolo con voi durante le prime notti in modo da rassicurarlo ed evitare ulteriori traumi.
- Rassicurazione: Il cucciolo è abituato al calore e al battito cardiaco dei suoi fratelli. È vostro compito aiutarlo a gestire la solitudine. Offritegli fonti di calore (ad esempio, bottiglie di acqua calda avvolte in una coperta) e un giocattolo che simuli un compagno.
- Creare un legame: Tenere il cucciolo (anche solo la sua cuccia) vicino a voi nelle prime notti aiuta a rassicurarlo e a creare fin da subito un forte legame con il vostro nuovo amico.
Pazienza ed educazione: le regole della nuova vita
Sia nell'accoglienza che nel comportamento, dovrete mantenere un atteggiamento caloroso, sicuro e coerente. Tutte le azioni che potrebbero infastidire il cucciolo, come pettinarlo, fargli il bagnetto o lasciarlo solo a lungo, devono essere rimandate a un secondo momento.
L’apprendimento delle regole della casa (pulizia, educazione di base) avverrà gradualmente e spesso lentamente. Con un piccolo cucciolo bisogna essere sempre molto pazienti.
- Rinforzo positivo: Inizia presto ad addestrare il tuo cucciolo per aiutarlo a integrarsi facilmente nella tua famiglia. Utilizza sempre tecniche di addestramento rispettose, come il rinforzo positivo (premi, lodi, gioco) per incoraggiare i comportamenti desiderati.
- Socializzazione controllata: È fondamentale che il tuo cucciolo impari a interagire in modo positivo con le altre persone e gli animali. L'ideale è portarlo in luoghi pubblici e fargli incontrare altri cani e persone in modo controllato e positivo. Così facendo, il tuo cucciolo imparerà a comportarsi bene e a non sviluppare paure in diverse situazioni.
Prendere un cucciolo è una responsabilità, ma con la giusta preparazione e molta pazienza, sarà anche l'esperienza più gratificante. Non dimenticare di visitare i negozi specializzati per scoprire i migliori prodotti per la cura e il divertimento del tuo nuovo amico a quattro zampe.