articolo artrite 3 banner
articolo artrite 3 banner

Tutto ciò che occorre sapere per la cura dell'igiene orale del tuo cane

Perché curare l'igiene orale del cane?

Sappiamo quanto sia importante mantenere puliti e in salute i nostri denti. Quello che spesso ignoriamo, però, è quanto l'igiene orale sia importante anche per i nostri cani! Come noi, infatti, i cani possono andare incontro a deposito di placca e tartaro: come riportato nelle linee guida WSAVA, l'80% dei cani soffre di malattia parodontale già a due anni di età. 

Leggi questo articolo per scoprire perché l'igiene orale è importante, come puoi prevenire le patologie dentali e a quali segni e sintomi prestare attenzione. 

L'alitosi nel cane

Spesso si pensa che l'alito cattivo sia una condizione tanto comune quanto normale nei cani, ma, esattamente come accade per l'uomo, l'alitosi è invece indice di scarsa igiene dentale e può essere associato a patologie più o meno gravi, per cui è necessario un consulto medico veterinario. Tra queste ricordiamo:

  • Malattia parodontale
  • Stomatite 
  • Infezioni del cavo orale 
  • Infezioni delle vie aeree
  • Disturbi digestivi 
  • Malattie sistemiche (diabete, insufficienza renale ...). 

Alitosi e malattia parodontale 

La malattia parodontale è la causa più comune di alito cattivo nei cani. Essa è causata dalla placca, una sostanza prodotta dai batteri che si attacca ai denti dei cani; se non viene rimossa quotidianamente con lo spazzolamento, può accumularsi rapidamente sui denti e intorno al bordo gengivale, causando malattie dentali e gengivali, con possibile caduta dei denti. 

Le malattie dentali e gengivali sono dolorose per i cani: possono causare difficoltà nell'assunzione di cibo, perdita di appetito, irritabilità e riduzione della loro qualità di vita. I batteri responsabili delle malattie gengivali, inoltre, possono diffondersi anche in altri organi e apparati, arrivando anche a cuore, reni e fegato. Per questo motivo, è importante effettuare controlli periodici dal Medico Veterinario. 

animal-4085255_1280
animal-4085255_1280

Pulire i denti del tuo cane a casa

Il modo migliore per mantenere la bocca del tuo cane in salute dopo la pulizia professionale (detartrasi) è spazzolare quotidianamente i suoi denti con prodotti appositi. Attenzione, però: i dentifrici per uso umano possono contenere sostanze che risultano tossiche per i cani, come lo xilitolo; per questa ragione, è importante utilizzare prodotti dedicati. 

E' importante utilizzare anche spazzolini speciali, come quello presente nel nostro kit per l'igiene orale.

Guida alla pulizia dei denti del cane

Step 1: Abituarlo gradualmente

Introduci la pulizia dentale gradualmente, meglio iniziare già da cuccioli. Puoi cominciare accarezzando delicatamente la guancia e il muso del cane per abituarlo ad avere le mani vicino alla bocca. Una volta che si sente a proprio agio, prova a far scivolare delicatamente il dito sotto il labbro del cane e poi a strofinalo lungo i denti e le gengive. Potrebbero essere necessari giorni o settimane per passare da una fase all'altra; non avere la tentazione di affrettare i tempi, perché un'azione troppo rapida potrebbe rendere il cane ansioso.

Step 2: Dentifricio e spazzolino 

Lascia che il tuo cane assaggi il dentifricio, facendo in modo che lo lecchi dal tuo dito. Successivamente, prova a strofinarne un po' sui denti e sulle gengive; è importante ascoltarlo e riconoscere i segnali di stress: assicurati che sia a proprio agio. Il nostro dentifricio enzimatico è studiato per essere appetibile e per facilitare l'approccio allo spazzolamento. 

Step 3: Confidenza e abitudine 

Prima di iniziare a spazzolare i denti del tuo cane, è importante assicurarsi che sia il più rilassato possibile. Siediti in moda da riuscire a contenere con gentilezza il tuo cane, mentre ti avvicini alla bocca per iniziare a pulire i denti. Puoi provare ad avvolgerlo con un braccio, tenendogli delicatamente il muso con una mano e senza esercitare troppa pressione. 

Per rassicurarlo, parlagli tutto il tempo con dolcezza e alla fine della pulizia offrigli un premietto. 

Step 4: Inizia a spazzolare 

Prima di tutto, lascia che il tuo cane lecchi un po' di dentifricio dallo spazzolino, poi solleva con delicatezza il labbro; tenendo lo spazzolino con un angolo di circa 45°, passalo sui denti e sulle gengive con leggeri movimenti circolari, coprendo ogni superficie dentale. Se hai difficoltà a raggiungere i denti posteriori, prova a dare al cane un piccolo giocattolo da tenere tra i denti anteriori.

Cerca di interrompere la pulizia prima che il tuo cane inizi ad agitarsi. 

Come capire se qualcosa non va?

Almeno una volta all'anno o quando inizi a notare la ricomparsa di alitosi dovresti recarti dal tuo Medico Veterinario per una visita di controllo. Ci sono anche alcuni sintomi facilmente riconoscibili che dovrebbero fungere da campanelli di allarme: 

  • i denti appaiono gialli, marroni o grigi (possibile deposizione di placca o tartaro) 
  • perdita di denti
  • gengive arrossate, gonfie o sanguinanti
  • dolore 
  • il cane tende a strofinarsi spesso la bocca 
  • difficoltà a mangiare o rifiuto di cibo 
  • eccessiva salivazione 
  • perdita di peso 
  • cambiamenti comportamentali 

Dopo aver esaminato il cavo orale, il Medico Veterinario potrebbe raccomandare una pulizia professionale (detartrasi), che viene effettuata sotto anestesia per rimuovere la placca e il tartaro. In caso di problemi ai denti o alle gengive, potrebbe essere necessaria una radiografia per valutare l'entità dei danni e, se indicato, potrebbero essere applicati altri trattamenti/interventi (ad esempio, l'estrazione dei denti danneggiati). 

Come prevenire i problemi dentali del tuo cane 

Dopo una pulizia professionale, il modo migliore per mantenere sani i denti e la bocca del cane è adottare un approccio proattivo all'igiene dentale. Sebbene lo spazzolamento quotidiano dei denti rimanga la soluzione migliore per tenere lontani i problemi dentali, anche i seguenti metodi di cura e igiene possono essere utili.

1. DENTAL CHEWS: scopri VEGGIEDENT® FR3SH® 

I masticativi possono essere utili per il controllo della placca, perché grazie all'azione abrasiva contribuiscono a rimuovere i batteri e la placca dai denti e stimolano la produzione di saliva. Scegli un masticativo sicuro ed efficace, che sia raccomandato dai Medici Veterinari, come i nostri VEGGIEDENT® FR3SH® che grazie alla loro tripla azione rinfrescano l'alito, riducono placca e tartaro e supportano la funzionalità dell'apparato digerente. Inoltre, i nostri dental chews sono 100% di origine vegetale e sono disponibili in quattro diversi formati per adattarsi a ogni taglia. 

Per scegliere il masticativo migliore per il tuo cane: 

  • utilizza la misura corretta in base al peso del cane e alle dimensione del suo cavo orale
  • rispetta le indicazioni (un solo Veggiedent al giorno)
  • cerca prodotti consigliati dai Medici Veterinari
  • evita masticativi troppo duri che potrebbero danneggiare i denti. 

2. PET FOOD

Anche le crocchette, grazie alla loro consistenza dura, possono avere effetto abrasivo e contribuire alla pulizia del cavo orale. Chiedi consiglio al tuo Medico Veterinario per scegliere l'alimentazione migliore per la salute dentale. 

3. ADDITIVI PER L'ACQUA

Un additivo per l'acqua è una soluzione liquida che puoi aggiungere all'acqua del tuo cane. Prodotti come VET AQUADENT® FR3SH® aiutare a mantenere l'alito fresco, controllando la popolazione dei batteri responsabili di alitosi, limitando la placca.