

Molti proprietari credono erroneamente che un gatto che vive al chiuso (o gatto da appartamento) sia automaticamente immune dalle infestazioni parassitarie. La verità, tuttavia, è ben diversa. Anche se è vero che i felini con libero accesso all'esterno sono esposti a un rischio maggiore, la tenia del gatto e altri parassiti interni ed esterni rappresentano una minaccia reale persino per il micio più casalingo.
L'obiettivo di questo articolo è sfatare il mito dell'immunità del gatto indoor e illustrare come i parassiti, dalle pulci portatrici di tenia agli ascaridi (vermi tondi), riescano a insinuarsi e prosperare nell'ambiente domestico, rendendo la sverminazione regolare indispensabile, indipendentemente dallo stile di vita dell'animale.
Come i parassiti raggiungono il gatto da appartamento
La convinzione che un gatto che non esce non possa contrarre parassiti è la ragione principale per cui le infestazioni passano inosservate nelle case. I parassiti non hanno bisogno che il gatto esca per entrare in casa; hanno solo bisogno di un veicolo.
1. Il Trasporto involontario di pulci
Le pulci sono il veicolo più comune e subdolo. Possono insinuarsi nelle abitazioni senza dare nell’occhio e attaccare il tuo gatto da appartamento attraverso diversi canali:
- Vestiti e Scarpe Umane: Tu o un ospite potete trasportare involontariamente uova, larve o pupe di pulci dai marciapiedi, dai giardini o dai parchi direttamente in casa. Una volta che la pupa si schiude sul tappeto, la pulce adulta cerca subito il suo ospite preferito: il tuo gatto.
- Contatto con Altri Animali: Se il tuo gatto indoor vive con un cane (anche se il cane viene regolarmente trattato), il rischio è altissimo. Il cane può portare pulci dall'esterno. Le pulci canine depongono le uova nell'ambiente circostante e le larve trovano rifugio nelle fessure, nelle fibre dei tappeti o nelle lettiere, prima di trasformarsi in pulci adulte pronte ad attaccare il gatto. Trattare solo il cane e trascurare il gatto sarebbe un grave errore, poiché il micio si trasformerebbe in un perfetto "serbatoio" di parassiti, facilitando la persistenza delle pulci in casa.
- Ambienti Comuni: Azioni semplici come mettere il gatto in un trasportino (usato magari da un altro animale), portarlo in una casa frequentata da altri animali o accogliere ospiti con i loro amici a quattro zampe, possono far sì che i parassiti si stabiliscano rapidamente nelle nostre case.
2. Le Infestazioni Preesistenti (Gattini)
È molto frequente che i gatti, soprattutto se si tratta di cuccioli appena adottati, portino con sé i parassiti con cui sono arrivati nelle nostre case, specialmente gli ascaridi.
La protezione antiparassitaria del gatto indoor
Nessun gatto, che sia di strada o da appartamento, dovrebbe essere esente da una sverminazione regolare!
Dal momento che la vita del tuo micio si svolge interamente al chiuso, è indispensabile stabilire un protocollo antiparassitario mirato, concordato con il Medico Veterinario.
1. La Doppia Protezione (Interna ed Esterna)
Per il gatto indoor, la strategia deve essere duplice:
- Controllo delle Pulci (Antiparassitari Esterni): Trattamenti spot-on o compresse devono essere somministrati regolarmente per rompere il ciclo vitale della pulce, eliminando l'intermediario della tenia. Questo è il primo passo per proteggere il gatto da appartamento dalla tenia.
- Sverminazione Interna (Vermifughi): I vermifughi per ascaridi, però, non sempre risultano efficaci contro le tenie del gatto. Per questo motivo, è cruciale chiedere consiglio a un veterinario per scegliere il vermifugo per tenie adatto al tuo felino, optando spesso per un prodotto ad ampio spettro che copra entrambi i tipi di parassiti.
2. Frequenza e Tempestività
La frequenza della sverminazione del gatto che non esce è determinata dal veterinario in base a:
- Età: I cuccioli richiedono trattamenti molto più frequenti (ogni 2-4 settimane all'inizio).
- Stile di Vita a Casa: Presenza di cani, altri animali, o bambini piccoli.
- Rischio Pulci: Se sono state trovate pulci in casa di recente, sarà necessario un trattamento intensivo combinato.
Chiedi consiglio al tuo veterinario sulla frequenza e il tipo di medicinale da utilizzare per la sverminazione e per il controllo delle pulci. Solo un professionista può indicarti il regime di trattamento ottimale per la sicurezza del tuo gatto da appartamento e della tua famiglia.