Con l'arrivo dell'estate, cani e i gatti cambiano il loro mantello con uno più leggero per affrontare al meglio le temperature più calde. Questo processo naturale, conosciuto come muta estiva, è fondamentale per la loro termoregolazione e il loro benessere generale.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l'inizio della muta non è scandito solo dall'aumento della temperatura, ma principalmente dall'aumento delle ore di luce. Questo spiega perché i cani che passano molto tempo all'aperto, esposti ai cicli naturali di luce e buio, tendono ad avere una muta più breve e regolare. Gli animali da appartamento, invece, esposti a luci artificiali e al microclima costante delle nostre case, possono soffrire di problemi di termoregolazione e avere una muta meno definita o prolungata.
Prendersi cura del mantello durante la muta estiva è cruciale per aiutare i nostri animali a stare freschi, prevenire problemi cutanei e mantenere il loro pelo in salute
La muta è un processo fisiologico attraverso il quale il cane e il gatto si liberano del pelo "vecchio" e danneggiato per fare spazio a un nuovo mantello. Questa sostituzione avviene in genere due volte l'anno: una in primavera per prepararsi all'estate, con un pelo più leggero, e una in autunno per sviluppare un mantello più folto per l'inverno.
Il pelo del cane e del gatto non è solo un elemento estetico, ma svolge funzioni vitali:
Termoregolazione: Protegge dal freddo in inverno e dal caldo in estate, grazie alla sua capacità isolante. Il mantello estivo è meno denso e più corto, permettendo una maggiore dispersione del calore.
Protezione cutanea: Agisce come una barriera fisica contro raggi UV, parassiti, sporco, graffi e agenti atmosferici.
Un mantello sano è indice di un animale in buona salute. Durante la muta, è normale notare una maggiore perdita di pelo. Tuttavia, una gestione adeguata può aiutare il processo e prevenire disagi per il pet e per i proprietari.
Per supportare al meglio cane e gatto durante la muta estiva e aiutarli a mantenere un mantello sano, è fondamentale adottare alcune pratiche specifiche.
La spazzolatura quotidiana è il pilastro della cura del mantello durante la muta. Non si tratta solo di ridurre la quantità di pelo disperso in casa, ma di un'azione benefica per la salute generale del pet:
Rimuove il pelo morto: Aiuta il distacco dei peli in eccesso, facilitando il ricambio del mantello e prevenendo la formazione di nodi e feltri che possono intrappolare sporco, umidità e parassiti, oltre a impedire una corretta ventilazione della pelle.
Stimola la circolazione cutanea: Il massaggio delicato della spazzola sulla pelle migliora la circolazione sanguigna, favorendo la salute e la rigenerazione cutanea.
Distribuisce il sebo cutaneo: Il sebo, una sostanza oleosa prodotta dalle ghiandole sebacee della pelle, è essenziale per mantenere il pelo idratato, lucido e in salute. La spazzolatura lo distribuisce uniformemente su tutto il mantello, creando una barriera protettiva naturale.
Prevenzione di problemi cutanei: Una spazzolatura regolare permette di individuare precocemente eventuali parassiti (pulci, zecche), irritazioni, croste, forfora o noduli sulla pelle, consentendo un intervento tempestivo.
Rafforzamento del legame: È un momento di interazione e coccola che rafforza il legame tra voi e il vostro animale.
Scegliete la spazzola adatta al tipo di pelo del vostro cane o gatto (pettini a denti larghi per sbrogliare, cardatori per il sottopelo, spazzole in gomma per peli corti, o guanti da toelettatura). Siate delicati, specialmente nelle zone sensibili, e rendete l'esperienza positiva con lodi e premietti.
Il lavaggio del cane o del gatto deve essere eseguito con attenzione e con prodotti specifici, senza eccessi.
Frequenza: La frequenza dei bagni dipende dalla razza, dal tipo di pelo, dallo stile di vita e dal livello di sporco. In generale, evitate lavaggi troppo frequenti, che potrebbero rimuovere eccessivamente lo strato di sebo protettivo della cute, seccando la pelle e compromettendo la sua barriera naturale. Un lavaggio ogni 1-2 mesi può essere sufficiente per molti animali, ma in estate, se il cane si sporca di più (es. nuotando o rotolandosi), si può aumentare leggermente la frequenza, sempre con cautela.
Prodotti specifici: È fondamentale utilizzare solo shampoo e balsami formulati per cani e gatti. I prodotti per uso umano hanno un pH diverso e contengono ingredienti che possono essere troppo aggressivi o irritanti per la loro cute sensibile, causando secchezza, prurito, dermatiti o allergie. Consultate il vostro veterinario per scegliere i prodotti più adatti al tipo di pelo e alle esigenze specifiche del vostro animale.
Asciugatura completa: Dopo il bagno, un'asciugatura accurata è essenziale. L'umidità residua, specialmente nel sottopelo, può favorire la proliferazione di batteri o funghi e causare irritazioni o "hot spots". Utilizzate un asciugamano e, se tollerato, un phon a bassa temperatura, mantenendo una certa distanza per non scottare la pelle.
Una dieta corretta e bilanciata è un pilastro fondamentale per la salute del pelo e della cute. Un'alimentazione di qualità supporta il ciclo di crescita del pelo, la produzione di sebo e l'integrità della barriera cutanea.
Proteine: La cute è uno degli organi più attivi del corpo e richiede un costante apporto di proteine di alta qualità per il suo rinnovamento e per la produzione di cheratina, il principale componente del pelo. Assicuratevi che la dieta del vostro cane fornisca il giusto apporto di amminoacidi essenziali.
Acidi Grassi Essenziali (Omega-3 e Omega-6): Sono cruciali per mantenere la pelle idratata, ridurre l'infiammazione e conferire lucentezza e morbidezza al pelo. La loro giusta proporzione è fondamentale. Alcuni alimenti specifici o mangimi complementari combinano questi acidi grassi per un supporto ottimale.
Vitamine e Minerali: Vitamine del gruppo B (in particolare Biotina), Vitamina A, Vitamina E e minerali come Zinco e Rame sono indispensabili per la salute cutanea e la qualità del pelo.
Scegliete un alimento di alta qualità, completo e bilanciato. In caso di eccessiva caduta del pelo o problemi cutanei, può essere consigliabile integrare la dieta con acidi grassi Omega-3 e Omega-6 combinati, come quelli presenti in specifici mangimi complementari. Chiedete sempre consiglio al vostro veterinario per un piano nutrizionale personalizzato.
Per i cani che trascorrono la maggior parte del tempo in casa, le luci artificiali e il microclima costante possono alterare il ciclo naturale della muta.
Tempo all'aperto: Lasciare il cane più tempo all'aperto, esponendolo alla luce naturale del sole, può aiutare ad accelerare e regolarizzare la rigenerazione del mantello in previsione della stagione calda. Questo li aiuta a sintonizzarsi con i ritmi naturali giorno/notte e le variazioni di temperatura ambientale.
Attenzione alle temperature estreme: Sebbene l'esposizione all'aperto sia benefica, è fondamentale evitare le ore più calde della giornata in estate per prevenire colpi di calore, specialmente per le razze più sensibili o con problemi respiratori. Le passeggiate e il tempo all'aperto dovrebbero essere concentrati nelle prime ore del mattino o alla sera.
Un mantello che si presenta lucido, compatto e senza forfora è indice di una buona condizione fisica, così come una cute liscia, rosea e senza croste o pruriti vari. È molto importante prestare attenzione ad ogni alterazione, poiché anomalie del mantello o della cute possono essere sintomatiche di qualche disturbo più importante.
Consultate il vostro Medico Veterinario se notate:
Perdita di pelo eccessiva e persistente, al di fuori dei normali periodi di muta o con la comparsa di chiazze o aree rade.
Prurito intenso che porta il cane a grattarsi, leccarsi o mordersi insistentemente.
Comparsa di croste, escoriazioni, arrossamenti, forfora eccessiva o lesioni sulla cute.
Pelo spento, opaco, secco o con odore sgradevole persistente.
Cambiamenti nel comportamento legati a disagio cutaneo (es. irrequietezza, nervosismo).
Il veterinario potrà identificare la causa sottostante del problema (parassiti, allergie, infezioni, carenze nutrizionali, squilibri ormonali o altre patologie) e consigliare il trattamento più appropriato.
Per supportare le funzioni cutanee in caso di problemi dermatologici, eccessiva perdita di pelo, rossori o pruriti, esistono mangimi complementari specifici.
Megaderm di Virbac è un esempio di mangime complementare per cani e gatti contenente acidi grassi essenziali nella quantità e nelle proporzioni appropriate (Omega-3 e Omega-6). Aiuta a mantenere l'integrità cutanea dell'animale e contribuisce a ridurre rossori e pruriti, migliorando la qualità e la lucentezza del mantello. Può essere utilizzato in qualsiasi momento dell'anno qualora l'animale presenti alterazioni cutanee, rossori, pruriti e perdita cospicua di pelo.
Prendersi cura del mantello e della cute del cane e del gatto, specialmente in previsione e durante i mesi estivi, è un gesto d'amore che contribuisce al loro benessere generale. Una routine di spazzolatura, bagni corretti con prodotti specifici, un'alimentazione mirata e un monitoraggio attento della loro pelle e del loro pelo sono la chiave.
Come sempre, per qualsiasi dubbio o perplessità, o in presenza di sintomi persistenti, rivolgersi sempre al proprio Medico Veterinario è la scelta migliore per avere indicazioni corrette ed esaurienti. Sarà il vostro alleato più prezioso per assicurare al vostro amico a quattro zampe una vita sana, felice e con un mantello splendente, pronto ad affrontare al meglio ogni stagione!
Stai per lasciare questo sito
Le informazioni visualizzate sul sito di destinazione sono soggette alle normative locali.