Sei davvero sicuro di sapere cosa mangia il tuo cane? L'alimentazione è la base della sua salute e del suo benessere, ma spesso ci si affida a luoghi comuni o a informazioni imprecise. Capire cosa dovrebbe mangiare il tuo amico a quattro zampe è il primo passo per prevenire malattie, migliorare la sua qualità di vita e garantirgli una longevità maggiore. Una dieta equilibrata non solo incide sulla sua energia e sul suo peso forma, ma rafforza il sistema immunitario, mantiene il pelo lucido e previene disturbi digestivi e altre patologie. In questo articolo, risponderemo a tutte le domande più importanti per aiutarti a fare le scelte migliori per il tuo cane.
Per elaborare una dieta corretta, è fondamentale conoscere i fabbisogni nutrizionali di base del cane. Sebbene spesso vengano considerati carnivori stretti (come il gatto), i cani sono in realtà onnivori opportunisti. I componenti essenziali della loro dieta sono:
Proteine: sono i mattoni di muscoli, pelle, pelo, enzimi e ormoni. Le proteine sono composte da aminoacidi, e la loro qualità è cruciale. Le fonti migliori sono carne, pesce e uova. Un apporto proteico adeguato è vitale per la crescita, la riparazione dei tessuti e il mantenimento della massa muscolare.
Grassi: sono una fonte concentrata di energia, essenziale per l'assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E, K). I grassi forniscono anche gli acidi grassi essenziali (come gli Omega-3 e Omega-6), importanti per la salute della pelle, del pelo, del cervello e per ridurre l'infiammazione.
Carboidrati: sono la principale fonte di energia a rapido rilascio. Fonti comuni includono cereali, patate e riso.
Vitamine e minerali: supportano quasi tutte le funzioni corporee, dal metabolismo alla salute delle ossa. Devono essere presenti in quantità equilibrate per evitare carenze o eccessi tossici.
Acqua: è il nutriente più importante in assoluto. Un'idratazione costante è fondamentale per la digestione, la circolazione e la termoregolazione.
Esistono diversi approcci all'alimentazione del cane, ognuno con i suoi benefici e i suoi rischi. La scelta dipende dalle esigenze specifiche del tuo animale, dal tuo stile di vita e dal consiglio del tuo veterinario.
Alimenti commerciali (crocchette e umido)
Gli alimenti commerciali sono la scelta più diffusa e comoda. Vengono formulati per essere completi ed equilibrati in base all'età, alla taglia e allo stato di salute del cane.
Vantaggi:
Equilibrio nutrizionale: sono scientificamente bilanciati per coprire tutti i fabbisogni.
Praticità: sono facili da conservare, dosare e servire.
Sicurezza: la produzione è controllata per garantire la sicurezza alimentare.
Svantaggi:
Qualità variabile: la qualità degli ingredienti può variare enormemente tra i diversi marchi. Per questo è importante affidarsi al proprio Medico Veterinario per scegliere il prodotto più adatto.
Appetibilità: alcuni cani potrebbero non apprezzare il gusto o la consistenza. Anche in questo caso, il Medico Veterinario può essere di aiuto per individuare il petfood migliore.
Dieta casalinga
La dieta casalinga consiste nel preparare i pasti per il cane in casa, utilizzando ingredienti freschi e cucinati. Questo tipo di alimentazione richiede una profonda conoscenza dei fabbisogni nutrizionali per evitare carenze pericolose.
Vantaggi:
Controllo totale: puoi scegliere la qualità e la provenienza di ogni singolo ingrediente.
Appetibilità: i pasti freschi sono solitamente molto graditi.
Svantaggi:
Rischio di squilibrio: è estremamente difficile formulare una dieta completa senza l'aiuto di un veterinario nutrizionista, con un alto rischio di carenze vitaminiche o minerali.
Tempistiche: richiede tempo e dedizione nella preparazione dei pasti.
Costo: è mediamente più costosa rispetto ai cibi commerciali.
Dieta BARF (Biologically Appropriate Raw Food)
La dieta BARF si basa sul concetto di alimentare il cane con alimenti crudi, simili a quelli che mangerebbe in natura. Di solito include ossa polpose, carne, frattaglie, frutta e verdura crude.
Vantaggi:
Appetibilità: molto apprezzata dai cani.
Benefici percepiti: i sostenitori riportano miglioramenti nella salute dentale, nel pelo e nella digestione.
Svantaggi:
Rischi batterici: il principale svantaggio è il rischio di contaminazione batterica da agenti patogeni come Salmonella ed E. coli, sia per il cane che per le persone che manipolano il cibo.
Rischio di squilibrio: anche in questo caso, bilanciare correttamente la dieta è complesso e richiede la supervisione di un esperto.
Pericoli fisici: le ossa crude, sebbene meno pericolose di quelle cotte, possono causare soffocamento, lesioni all'esofago o blocchi intestinali.
La dieta ideale per un cane deve essere prima di tutto completa ed equilibrata, fornendo tutti i nutrienti necessari nelle giuste proporzioni in base all'età, al peso, alla razza e al livello di attività. Deve essere anche altamente digeribile, in modo che i nutrienti vengano assorbiti facilmente, e assolutamente sicura, priva di contaminanti, tossine e batteri. Infine, deve essere appetibile, perché il cane deve volerla mangiare.
Un aspetto cruciale riguarda l'equilibrio tra i macronutrienti. Le proteine sono di fondamentale importanza: agiscono come mattoni per i muscoli, la pelle, il pelo e il sistema immunitario. La chiave non è solo la quantità, ma soprattutto la qualità delle proteine, che devono essere facilmente digeribili e ricche di aminoacidi essenziali. Un eccesso proteico non fornisce benefici aggiuntivi e può sovraccaricare organi vitali come reni e fegato, specialmente in cani anziani o con patologie preesistenti. Al contrario, una carenza compromette seriamente la salute generale.
Allo stesso tempo, anche i carboidrati giocano un ruolo, fornendo una fonte di energia a rapido rilascio. I cani, grazie all'evoluzione, sono in grado di digerire l'amido. Tuttavia, è importante che la loro percentuale sia appropriata: un eccesso di carboidrati può portare a disturbi digestivi, aumento di peso e predisporre a patologie come il diabete, compromettendo la salute a lungo termine.
L'intestino dei nostri animali ospita un vasto ecosistema di batteri, noto come microbiota, fondamentale per la digestione e per la salute generale. Questo ecosistema si adatta alla dieta abituale, producendo gli enzimi necessari per la sua corretta elaborazione. Quando si introduce un nuovo cibo senza un'adeguata transizione, il microbiota non ha il tempo di adattarsi, causando disturbi digestivi. Per prevenire questi problemi, è cruciale seguire una transizione graduale, idealmente della durata di una settimana, mescolando quantità crescenti del nuovo alimento con quantità decrescenti di quello vecchio, fino a raggiungere il 100% della nuova dieta. In casi di animali particolarmente sensibili, è consigliabile prolungare la durata di ogni fase della transizione.
Per tutti questi motivi, Virbac ha deciso di dare una risposta efficace e completa. Forte della sua lunga esperienza nel settore veterinario, ha sviluppato VETERINARY HPM®, una linea di alimenti di nuova generazione che pone al centro del benessere animale una nutrizione di alta qualità. Studiata da veterinari e sviluppata da esperti in nutrizione animale, questa linea è in grado di soddisfare le esigenze specifiche di cani e gatti.
VETERINARY HPM® grazie a una formula povera di carboidrati e amidi e con un adeguato contenuto di proteine animali offre numerosi benefici per la loro salute: dal controllo del peso alla prevenzione di patologie più gravi, come il diabete e i problemi articolari. Le proteine animali presenti in quantità adeguate risultano altamente digeribili e favoriscono un’elevata tolleranza digestiva. Gli acidi grassi essenziali contenuti in VETERINARY HPM® contribuiscono a una pelle sana e a un pelo lucido. La formulazione semplice e naturale riduce il rischio di allergie alimentari.
Non esiste una dieta "perfetta" per tutti i cani. La scelta tra cibo commerciale, dieta casalinga o BARF deve essere ponderata e, idealmente, discussa con un veterinario nutrizionista. Che tu opti per crocchette di alta qualità o decida di cucinare i pasti, l'obiettivo è sempre lo stesso: fornire al tuo cane un'alimentazione su misura che lo mantenga in salute, energico e felice per tutta la vita.
Stai per lasciare questo sito
Le informazioni visualizzate sul sito di destinazione sono soggette alle normative locali.