Consigli

Risultato5 (1 Voti)

La dermatite allergica nel cane: cause, sintomi e strategie per una corretta gestione

Le allergie nel cane sono un problema sempre più diffuso, che può causare notevole disagio ai nostri amici a quattro zampe. Un cane predisposto a soffrire di allergie rimane tale per tutta la vita, perciò avrà sempre necessità di cure e attenzioni adeguate.

Capire cosa sono le allergie, come riconoscerle e come gestirle è fondamentale per assicurare al tuo cane una vita più serena e confortevole.

 

 

Cosa intendiamo per allergia nel cane?

L'allergia è una reazione esagerata del sistema immunitario del cane a una sostanza innocua (l'allergene) con cui entra in contatto. Questo contatto può avvenire per inalazione, ingestione o semplice contatto cutaneo. Come negli umani, solo alcuni cani risultano sensibili a specifici allergeni, che sono sostanze presenti nella maggior parte degli ambienti.

I tipi di allergia più comuni nei cani includono:

  1. Dermatite Atopica

  2. Dermatite Allergica da Pulci (DAP)

  3. Allergia Alimentare

Un aspetto cruciale da ricordare è che lo stress non è solo una concausa scatenante di allergie in soggetti sensibili, ma può essere anche una causa diretta di alcune ricadute.

La dermatite atopica del cane: cause, sintomi e gestione

La dermatite atopica è una delle cause più comuni di problemi cutanei su base allergica nel cane, simile all'eczema nell'uomo. Può svilupparsi in animali di qualsiasi età e spesso è dovuta a una combinazione di fattori, inclusa una predisposizione genetica.

Quali sono le cause della Dermatite Atopica?

Quando il tuo cane incontra un allergene, il suo sistema immunitario scatena una risposta che causa prurito intenso. I fattori più comuni che scatenano la dermatite atopica includono:

  • Allergeni ambientali:

    • Acari della polvere: Spesso presenti in casa.

    • Pulci (in particolare la loro saliva): Anche un singolo morso può innescare una reazione, sebbene siano più spesso associate alla DAP.

    • Vegetazione: Come il polline (es. graminacee, che possono causare problemi da fine maggio).

    • Muffa.

  • Allergeni alimentari: Proteine o altri ingredienti specifici presenti nella dieta.

  • Fattori irritanti esterni: L'uso di sostanze topiche o detergenti non specifici per il cane può scatenare un attacco di dermatite in soggetti sensibili.

  • Stagionalità e cambiamenti ambientali: I cambi di stagione o di ambiente (es. vacanze estive con esposizione a nuovi allergeni) possono scatenare o aggravare la condizione.

  • Stress: Riconosciuto come concausa e causa di ricadute.

  • Predisposizione genetica: Alcune razze sono più predisposte alla dermatite atopica, tra cui Labrador, Golden Retriever, Basset Hound, West Highland White Terrier, English Springer Spaniel, Bull Terrier, French Bulldog, Bichon Frisé e Shar Pei.

Quali sono i sintomi della Dermatite Atopica?

Il prurito persistente e il conseguente grattamento sono i sintomi principali. Questi possono portare a:

  • Prurito e grattamento persistente.

  • Cute arrossata, infiammata o lesionata.

  • Aree con cute più scura e spessa (lichenificazione).

  • Aree con cute secca e squamosa.

  • Leccamento eccessivo (spesso delle zampe, dell'addome o dell'inguine).

  • Zone con pelo diradato o fragile (alopecia), causate dal grattamento e leccamento eccessivi.

  • Lacrimazione eccessiva.

  • Infezioni cutanee o auricolari (spesso ricorrenti), dovute alle lesioni auto-inflitte che facilitano l'insediamento di batteri o funghi.

È importante notare che questi sintomi non indicano necessariamente una dermatite atopica. Per esempio, il leccamento eccessivo può essere causato da stress o da un'irritazione cutanea. In ogni caso, è sempre opportuno segnalare qualsiasi problema al proprio Medico Veterinario di fiducia.

Come si tratta e si gestisce la Dermatite Atopica?

La prima cosa da fare è consultare il veterinario per escludere altre cause di prurito, come parassiti. Il veterinario farà domande sullo stato di salute generale, sulla profilassi antiparassitaria e su eventuali trattamenti passati.

Identificare l'allergene specifico è cruciale:

  • Morso di pulce: Relativamente semplici da identificare e gestire con un'efficace profilassi.

  • Allergeni alimentari: Possono essere individuati tramite una dieta di eliminazione (somministrando un alimento ipoallergenico), seguita da diete di provocazione con la reintroduzione graduale degli allergeni.

  • Test ematologici: Sono disponibili, ma i risultati non sempre sono affidabili.

In base all'allergene o agli allergeni coinvolti, il tuo veterinario potrebbe raccomandare un piano di trattamento multimodale che può includere:

  • Trattamenti antiparassitari: Fondamentali per prevenire la DAP e ridurre la carica di pulci. Prodotti come Effitix, Effipro ed Effipro Duo possono uccidere velocemente i parassiti e prevenire future infestazioni. È cruciale trattare tutti gli animali conviventi e anche l'ambiente domestico, dove uova e larve possono nascondersi.

  • Dieta specifica:

  • Farmaci:

    • Antibiotici o antimicotici: In caso di infezioni cutanee o auricolari secondarie.

    • Antistaminici: Per bloccare i segnali chimici responsabili dei sintomi allergici.

    • Farmaci contro il prurito: Come steroidi topici o sistemici, molto efficaci per ridurre prurito e infiammazione.

  • Shampoo Terapeutici: Detersione con shampoo delicati e formulati per cute sensibile o infiammata (come Allerderm Shampoo Cute Sensibile e Allermyl Shampoo) può aiutare a ridurre prurito e infiammazione, supportando la guarigione della cute.

  • Immunoterapia (desensibilizzazione): Prevede l'iniezione di piccole quantità di allergene per "abituare" l'organismo e indurre una risposta immunitaria più blanda. Non è applicabile a tutte le allergie e non sempre è efficace.

  • Supplementi nutrizionali: Acidi grassi (Omega-3 e Omega-6) e nutrienti come la Vitamina E sono essenziali per la salute della cute. Chiedi al tuo veterinario quale prodotto è più adatto.

È possibile prevenire la Dermatite Atopica?

Sfortunatamente, non esiste un modo per prevenire lo sviluppo delle allergie. Tuttavia, una volta identificati gli allergeni, puoi ridurre l'esposizione del tuo cane per prevenire reazioni allergiche violente e gestirne i sintomi.

  • Evitare alimenti che provocano reazioni avverse: Chiedi al veterinario indicazioni sulla dieta e assicurati che nessuno offra al cane cibi non approvati.

  • Regolari trattamenti antiparassitari: Proteggere costantemente il cane dalle pulci è fondamentale.

  • Adattare la routine: Evita aree dove crescono piante a cui il tuo cane è allergico.

  • Mantenere l'ambiente pulito: Passare regolarmente l'aspirapolvere e spolverare per ridurre l'esposizione a polvere e acari. Evita spray o profumi per l'ambiente, che possono essere irritanti.

La Dermatite Allergica da Pulci (DAP)

La Dermatite Allergica da Pulci (DAP) è una reazione allergica specifica ad alcune sostanze presenti nella saliva delle pulci con cui il cane viene a contatto tramite il morso. Anche un singolo morso può innescare una crisi allergica in un soggetto sensibilizzato, mentre numerose punture possono portare a reazioni violente.

Spesso, i sintomi della DAP sono più evidenti in inverno, quando il calore dei termosifoni e l'umidità in casa facilitano la proliferazione delle pulci. Nonostante il freddo, le pulci possono prosperare negli ambienti interni riscaldati! Per questo, è fondamentale utilizzare prodotti antiparassitari tutto l'anno. 

Sintomi Specifici della DAP:

  • Prurito intenso e localizzato: Soprattutto nella zona lombo-sacrale (alla base della coda), sulle regioni interne delle cosce, lungo l'inguine e l'addome, e alla base del collo. Il prurito può comunque diffondersi su tutto il corpo.

  • Arrossamento di zone specifiche della cute.

  • Nervosismo e irritabilità.

  • Perdita di pelo a chiazze (alopecia), spesso con pigmentazione anomala della pelle.

  • Morsi e leccamenti frequenti nelle aree pruriginose.

Prevenzione e Trattamento della DAP: la strategia anti-pulci

La priorità nel trattamento e nella prevenzione della DAP è impedire che l'animale venga morso. I cani affetti da queste allergie devono quindi essere trattati con antiparassitari durante tutto l'anno.

Per essere efficace, un trattamento dovrebbe:

  • Agire velocemente: Una pulce può cibarsi di sangue entro pochi minuti dal posizionamento sul cane.

  • Essere topico: Per colpire direttamente i parassiti.

  • Inibire la deposizione delle uova: Per evitare la contaminazione ambientale e le reinfestazioni.

  • Agire su tutti gli stadi di sviluppo della pulce: Uova, larve e adulti.

Come evitare la riproduzione delle pulci in casa:

Una singola pulce può riprodursi nel giro di 24 ore, deponendo 20-50 uova al giorno. La contaminazione ambientale è rapidissima! Per limitare i segni dell'allergia e la riproduzione:

  • Trattare tutti gli animali conviventi: Non solo il cane allergico!

  • Disinfezione dell'ambiente domestico: Lavare coperte, cucce, lenzuola e cuscini ad almeno 60 gradi per eliminare uova e larve. Passare regolarmente l'aspirapolvere.

  • Antiparassitari ad azione prolungata: Prodotti come Effipro Duo contengono principi attivi (Fipronil e Piriproxifene) che non solo eliminano pulci e zecche sull'animale, ma prevengono anche la moltiplicazione delle pulci, impedendo alle uova di svilupparsi in pulci adulte per un periodo prolungato (es. 12 settimane). Questi trattamenti semplificano la gestione a lungo termine. Non interrompere mai il trattamento, poiché ciò permetterebbe alle pulci di tornare.

In caso di danno alla pelle dovuto all'allergia, il veterinario potrebbe consigliare l'applicazione di prodotti specifici o shampoo dermatologici, assicurandosi che non interferiscano con l'efficacia dell'insetticida.

L'Allergia alimentare del cane

L'allergia alimentare del cane è causata da uno o più ingredienti specifici presenti nella sua dieta. La gestione di questo tipo di allergia si basa sull'esclusione degli alimenti incriminati e sull'adozione di una dieta ipoallergenica. In caso di ingestione accidentale dell'allergene, potrebbe essere necessario un trattamento sintomatico specifico. Anche qui, la collaborazione con il veterinario è fondamentale per identificare l'allergene e impostare una dieta sicura.

Conclusione: un dialogo aperto con il veterinario

Le allergie, nel cane come nell'uomo, sono un problema che andrà gestito per tutta la vita. Avere chiaro quali sono le molecole che scatenano le reazioni allergiche e adottare tutti gli accorgimenti necessari ti permetterà di tutelare la salute e il benessere del tuo cane.

Coinvolgi sempre il tuo Medico Veterinario di fiducia e mantieni con lui un dialogo aperto e sincero. È importante condividere i tuoi dubbi e intervenire tempestivamente se noti qualcosa di strano nel comportamento o nella salute cutanea del tuo amico a quattro zampe. Solo così potrai assicurargli una vita sana e felice, libera dal disagio delle allergie.

Vuoi provare i nostri prodotti?

Per il tuo pet scegli il meglio, scegli la qualità di Virbac! 
Puoi acquistare tutti i nostri prodotti sullo store online.