Proprio come noi, anche i nostri amici a quattro zampe subiscono i cambiamenti climatici. L'inverno, con le sue temperature rigide, l'aria secca degli ambienti riscaldati e la riduzione delle ore di luce, rappresenta una sfida per la salute di cute e pelo del vostro cane. Comprendere i processi fisiologici del loro mantello e adottare una routine di cura specifica per la stagione fredda è fondamentale per garantirgli comfort e protezione.
Un mantello sano e lucido, insieme a una cute integra e priva di irritazioni, sono indicatori chiave del benessere generale del vostro animale. Prestate sempre attenzione a qualsiasi alterazione: intervenire tempestivamente è il primo passo per prevenire problemi più seri.
Avrete sicuramente sentito parlare della "muta del pelo". Questo fenomeno fisiologico, in condizioni naturali, avviene due volte l'anno: in primavera e in autunno. Dura diverse settimane ed è un processo di vitale importanza.
In autunno, la muta prepara il cane all'arrivo del freddo. Il pelo "vecchio" viene sostituito da uno nuovo, più folto, denso e lungo, che formerà il "mantello invernale". Questo strato più spesso fornisce un isolamento termico maggiore, proteggendo il cane dalle basse temperature. È essenziale che questa transizione avvenga senza intoppi per garantire al vostro amico a quattro zampe il massimo comfort e protezione durante i mesi più freddi.
Osservare attentamente il pelo e la cute del vostro cane vi darà preziose indicazioni sul suo stato di salute generale. Un mantello in ottime condizioni si presenta:
Lucido e compatto: Riflette la luce e ha un aspetto sano.
Senza forfora: L'assenza di scaglie biancastre indica una cute ben idratata e sana.
Poco o per nulla unto: Un eccesso di sebo può indicare squilibri.
Allo stesso modo, una cute in salute dovrebbe essere:
Liscia e rosea: Indicando una buona circolazione e assenza di infiammazioni.
Senza croste, escoriazioni o pruriti: Questi segni possono indicare infezioni, parassiti o irritazioni.
È fondamentale prestare attenzione a ogni minima alterazione del mantello o della cute del proprio animale. Qualsiasi anomalia potrebbe essere sintomatica di un disturbo più importante che necessita di un intervento tempestivo.
L'inverno porta con sé una serie di fattori che possono mettere a dura prova la salute della pelle e del mantello del cane:
Aria secca: Il riscaldamento domestico riduce drasticamente l'umidità dell'aria, che può seccare la pelle del cane, rendendola più fragile, pruriginosa e predisposta a desquamazione e forfora.
Freddo e vento: Le basse temperature e il vento possono irritare la pelle esposta, specialmente nelle zone meno coperte dal pelo.
Contatto con neve e ghiaccio: La neve, il ghiaccio e il sale antigelo sulle strade possono causare irritazioni e screpolature sui cuscinetti plantari e tra le dita.
Minore esposizione solare: La riduzione della luce solare può influire sulla produzione di vitamina D e sul benessere generale della pelle.
Aumento del tempo in ambienti chiusi: Trascorrere più tempo in casa può aumentare l'esposizione ad allergeni domestici (come acari della polvere) e ridurre la ventilazione, favorendo a volte la proliferazione di parassiti come le pulci, attratte dal calore.
Questi fattori possono contribuire a problemi come secchezza cutanea, prurito, forfora, irritazioni e persino dermatiti.
La pulizia e la toelettatura rivestono un ruolo fondamentale nella cura del mantello e della cute del vostro pet, specialmente in inverno. Non si tratta solo di estetica, ma di salute e protezione.
Spazzolatura regolare e accurata:
Frequenza: In inverno, la spazzolatura dovrebbe essere ancora più regolare e accurata, idealmente quotidiana o a giorni alterni, soprattutto se il cane ha il pelo lungo.
Benefici: Aiuta il cane a smaltire più facilmente il pelo "vecchio" in fase di muta autunnale, riducendo la perdita di pelo in casa e sui vostri abiti. Inoltre, distribuisce gli oli naturali della cute su tutto il pelo, mantenendolo lucido e protetto. Stimola la circolazione sanguigna della pelle, favorendone la salute. Previene la formazione di nodi e feltri che possono intrappolare sporco e umidità, creando un ambiente ideale per irritazioni o parassiti.
Strumenti: Utilizzate spazzole adatte al tipo di pelo del vostro cane (spazzole a setole, cardatori o guanti in gomma per peli corti).
Lavaggio e Toelettatura Adeguati:
Frequenza: Il lavaggio e la toelettatura completi andrebbero effettuati almeno due o tre volte all'anno, ma la frequenza può variare in base alla razza, al tipo di pelo e allo stile di vita del cane. In inverno, evitate bagni troppo frequenti per non rimuovere eccessivamente lo strato di sebo protettivo.
Prodotti Specifici: È fondamentale utilizzare sempre shampoo e balsami specifici per cani, che rispettano il pH della loro cute e preservano lo strato di sebo naturale che li protegge dagli agenti atmosferici. Non vanno mai utilizzati shampoo o bagnoschiuma pensati per gli esseri umani, in quanto troppo aggressivi e potenzialmente irritanti.
Asciugatura: Dopo il bagno, un'asciugatura accurata è cruciale, specialmente in inverno, per prevenire raffreddamenti e problemi cutanei dovuti all'umidità residua nel sottopelo.
Cura dei Cuscinetti Plantari:
In inverno, i cuscinetti delle zampe sono particolarmente esposti a freddo, ghiaccio, neve e sale antigelo. Puliteli dopo ogni passeggiata e considerate l'uso di balsami protettivi specifici per cuscinetti o scarpette protettive in condizioni estreme.
L'alimentazione è un pilastro insostituibile per la salute di cute e pelo. Una dieta sana e bilanciata aiuta a mantenere il mantello lucente e la cute idratata. La cute è uno degli organi che più necessitano di nutrienti specifici per il suo costante rinnovamento (turnover cellulare).
Proteine di alta qualità: La cute richiede un apporto significativo di proteine per la sua rigenerazione e per la produzione di cheratina, il principale componente del pelo. Assicuratevi che la dieta del vostro pet preveda il giusto apporto di proteine di alta qualità e amminoacidi essenziali.
Acidi grassi essenziali (Omega-3 e Omega-6): Questi nutrienti sono cruciali per mantenere la barriera cutanea integra, ridurre l'infiammazione e conferire lucentezza al pelo. Contribuiscono a mantenere la cute idratata e a prevenire secchezza e desquamazione.
Vitamine e minerali: Vitamine come la Biotina (B7), la Vitamina E e minerali come lo Zinco e il Rame sono indispensabili per la salute del pelo e della pelle.
Alcuni consigli utili per l'alimentazione:
Scegliete alimenti di alta qualità: Optate per mangimi completi e bilanciati, formulati per le esigenze specifiche del vostro cane (età, taglia, livello di attività).
Acqua fresca sempre disponibile: Una corretta idratazione contribuisce al benessere generale, incluso quello della cute.
Consulta il veterinario: Per avere indicazioni personalizzate sull'alimentazione più adatta alle esigenze specifiche del tuo cane, soprattutto in presenza di problemi dermatologici.
In alcuni casi, soprattutto in presenza di problemi dermatologici, eccessiva perdita di pelo, rossori o pruriti, il vostro veterinario potrebbe consigliare l'integrazione con mangimi complementari specifici.
Megaderm è un esempio di mangime complementare per cani e gatti formulato con acidi grassi essenziali (Omega-3 e Omega-6) in quantità e proporzioni appropriate. Aiuta a mantenere l'integrità cutanea dell'animale, contribuendo a ridurre rossori e pruriti, e a migliorare la qualità del pelo. Può essere utilizzato in qualsiasi momento dell'anno, qualora l'animale presenti alterazioni cutanee.
Questi supporti nutrizionali agiscono dall'interno per rafforzare la barriera cutanea e migliorare la salute del mantello.
Prendersi cura della cute e del pelo del cane, specialmente durante i mesi invernali, è un gesto d'amore che contribuisce al suo benessere generale e alla sua qualità di vita. Osservate attentamente il vostro amico a quattro zampe, prestate attenzione ai segnali d'allarme, mantenete una routine di toelettatura adeguata e scegliete un'alimentazione sana e bilanciata.
Per qualsiasi dubbio o perplessità, o in caso di anomalie persistenti, rivolgersi sempre al proprio Medico Veterinario è la scelta migliore per avere indicazioni corrette ed esaurienti. Il vostro veterinario è il migliore alleato per assicurare al vostro cane una vita sana, felice e con un mantello splendente, in ogni stagione.
Stai per lasciare questo sito
Le informazioni visualizzate sul sito di destinazione sono soggette alle normative locali.