Consigli

Risultato4,6 (5 Voti)

Malattia parodontale nel cane: prevenzione, sintomi e soluzioni per un sorriso sano

L'importanza della salute orale

Prendersi cura della salute orale del tuo cane è fondamentale tanto quanto la sua alimentazione o l'esercizio fisico. La malattia parodontale è un problema sorprendentemente comune nei cani, tanto che colpisce circa l'80% di loro entro i tre anni di età*. Spesso difficile da individuare, può causare non solo dolore e danni alla bocca del tuo amico a quattro zampe, ma anche problemi di salute più gravi se i batteri si diffondono ad altre parti del corpo.

Capire come si sviluppa questa condizione e quali accorgimenti adottare è essenziale per garantire al tuo cane una vita più serena e senza dolori.

Foto_VIRBAC_2.png

La dentatura del cane: uno strumento complesso e delicato

I cani nascono con 28 denti da latte, che vengono poi sostituiti da 42 denti permanenti in età adulta. Essendo carnivori per natura, la loro dentatura è altamente specializzata:

  • Incisivi: Piccoli, nella parte anteriore della bocca, servono a stringere la preda.

  • Canini (zanne): Appuntiti, usati per uccidere la preda e per autodifesa.

  • Premolari: Affilati e seghettati, per tagliare il cibo.

  • Molari: Quattro, usati per schiacciare ossa o materiale vegetale.

A differenza degli umani, i cani possono muovere le mascelle solo su e giù, non lateralmente, il che significa che non possono masticare il cibo nello stesso modo. Questa struttura, sebbene efficiente per la loro dieta, rende la dentatura canina vulnerabile all'attacco dei batteri.

Cos'è la malattia parodontale e come si sviluppa?

veggiedent-fresh-dog.png

La malattia parodontale raggruppa diverse condizioni infiammatorie della bocca. È causata dall'accumulo di placca e tartaro sui denti e sulle gengive.

Il processo inizia così:

  1. Accumulo di placca e batteri: Residui di cibo e batteri formano una pellicola adesiva sui denti.

  2. Gengivite: Se la placca non viene rimossa, i batteri colonizzano lo spazio tra il dente e la gengiva, causando un'infiammazione nota come gengivite. A questo stadio, la gengiva appare arrossata e può sanguinare. È generalmente reversibile con un trattamento specifico.

  3. Formazione del tartaro: Nel frattempo, parte della placca si calcifica e si trasforma in tartaro, una sostanza dura, spesso di colore marrone chiaro, che aderisce saldamente al dente. La sua superficie porosa offre un ambiente ideale per l'ulteriore proliferazione batterica e l'accumulo di detriti alimentari.

  4. Alitosi: I batteri presenti producono solfuri volatili, responsabili del caratteristico alito cattivo (alitosi).

  5. Aggravamento e parodontite: Con l'infiammazione delle gengive, lo spazio tra il dente e il margine gengivale (tasca parodontale) si approfondisce, intrappolando ancora più batteri. Se la gengivite non viene trattata, si evolve in parodontite, una condizione più grave che può causare danni irreversibili, inclusi ascessi, danni all'osso di supporto e persino la perdita dei denti.

La parodontite richiede sempre un trattamento veterinario, poiché le sue conseguenze possono essere molto dolorose e compromettere seriamente la salute orale del cane.

Sintomi sottili: come riconoscere la malattia parodontale nel tuo cane

I cani sono bravi a nascondere il dolore, il che rende difficile individuare precocemente i sintomi della malattia parodontale. Tuttavia, ci sono alcuni segnali a cui prestare attenzione:

  • Alitosi persistente: L'alito cattivo è uno dei primi e più comuni segnali.

  • Gengive arrossate, gonfie o sanguinanti: Osserva il colore e la consistenza delle gengive del tuo cane.

  • Difficoltà a mangiare: Dolore durante la masticazione, riluttanza a mangiare cibi duri o perdita di appetito.

  • Perdita di denti: In stadi avanzati, i denti possono cadere o apparire allentati.

  • Bava eccessiva: Salivazione abbondante, a volte con tracce di sangue.

  • Tartaro visibile: Strati marroncini o giallastri sui denti, soprattutto lungo il bordo gengivale.

  • Cambiamenti comportamentali: Irritabilità o ritrosia, dovuti al dolore.

Se noti uno di questi sintomi, è fondamentale contattare il tuo Medico Veterinario per una visita e una diagnosi accurata.

Prevenzione: la chiave per un sorriso sano

Fortunatamente, ci sono molti semplici accorgimenti che puoi mettere in atto per prevenire o rallentare lo sviluppo della malattia parodontale e mantenere la salute orale del tuo cane:

  1. Igiene orale quotidiana:

    • Spazzolamento dei denti: L'ideale è spazzolare i denti del tuo cane quotidianamente con uno spazzolino specifico per animali e un dentifricio appositamente formulato (mai usare dentifrici umani). Se non riesci ogni giorno, cerca di farlo almeno 2-3 volte a settimana.

    • Prodotti specifici: Esistono anche snack dentali e additivi per acqua che possono aiutare a ridurre la placca e il tartaro.

  2. Alimentazione adeguata:

    • Crocchette secche: Alimenti secchi di qualità possono contribuire a una leggera azione abrasiva sui denti, aiutando a rimuovere la placca. 

    • Diete specifiche: Alcune diete veterinarie sono formulate appositamente per la salute dentale, con crocchette che puliscono i denti mentre il cane mangia.

  3. Snack e giochi masticabili:

    • Snack dentali: Prodotti come Veggiedent Fr3sh sono barrette completamente vegetali, facilmente digeribili e con un'efficace azione anti-placca e anti-tartaro che migliorano anche l'alito. L'attività masticatoria riduce la produzione di tartaro, unendo piacere e cura orale per il tuo cane.

    • Giocattoli dentali: Esistono giochi in gomma o altri materiali resistenti progettati per aiutare a pulire i denti durante la masticazione.

  4. Controlli veterinari regolari:

    • Visite Odontoiatriche: Il Medico Veterinario è la risorsa più importante per la salute dentale del tuo cane. Durante le visite di routine, controllerà lo stato dei denti e delle gengive e potrà consigliare una detartrasi professionale (pulizia dei denti) se necessario. La detartrasi viene eseguita sotto anestesia per garantire la sicurezza e l'assenza di dolore per l'animale.

Prendersi cura della bocca del tuo cane è un gesto d'amore che può salvarlo da disagi e dolori futuri. Per saperne di più su come puoi mantenere la bocca del tuo animale domestico in salute, contatta il tuo Medico Veterinario.

*Ricerca dell'American Veterinary Dental Association