La dieta dei cuccioli di cane
Il fabbisogno energetico richiesto da un cucciolo è proporzionalmente più alto rispetto a quello di un giovane adulto.
Il cucciolo inoltre non deve cibarsi con alimenti standard per adulti in quanto necessita di una dieta specifica per crescere armoniosamente.
Il nostro amico a quattro zampe è ancora fragile e ha bisogno di essere supportato per affrontare al meglio le prime sfide :abituarsi a digerire alimenti differenti dal latte materno e crearsi un sistema immunitario efficiente.
Una crescita rapida necessita di molta energia (in poco volume), dato che la capacità d’ingestione dei cuccioli è ancora limitata. I grassi forniscono energia in forma concentrata. Ancor più di un adulto, un cagnolino richiede una quantità ingente di proteine per coprire il suo fabbisogno di amminoacidi. Un elevata digeribilità degli alimenti consente un uso ottimale delle proteine. L’aggiunta di prebiotici, probiotici e argilla li aiuta ulteriormente a limitare i problemi digestivi, comuni nei giovani cani il cui sistema digestivo non è ancora completamente maturo.
I cibi arricchiti con betaglucani (estratti dal lievito di birra) aiutano a rafforzare il sistema immunitario nella fase in cui le difese materne lentamente spariscono.
La dieta del giovane cane
Nei cani di piccola taglia, la crescita è regolare fino all’età adulta, mentre nei cani di taglia medio-grande (a partire da gli 11 kg in su), la crescita avviene in due fasi (i cuccioli e i giovani cani).
Nei cani di taglia medio grande, dopo il picco di crescita che avviene intorno ai sei mesi, il fabbisogno calorico scende gradualmente.
Giunge quindi il momento di cambiare alimentazione, cosi che il cane possa raggiungere il peso adulto lentamente ed in modo sicuro. Un’alimentazione troppo ricca, senza un controllo quotidiano sulla quantità, potrebbe favorire il sovrappeso e problemi osteo-articolari.
Una volta superato il picco della crescita, il cucciolo continua a svilupparsi : è quindi necessario fornirgli tutti gli elementi in quantità sufficienti per continuare la sua crescita (proteine, acidi grassi essenziali, minerali e vitamine), mentre è necessario tenere d’occhio l’introito calorico quotidiano.
Il sistema digestivo non è ancora completamente maturo, perciò è necessario limitare il quantitativo di carboidrati (amidi), dato che il cane giovane li digerisce con più difficoltà rispetto a proteine e grassi.
Stai per lasciare questo sito
Le informazioni visualizzate sul sito di destinazione sono soggette alle normative locali.