La leishmaniosi del cane è una malattia infettiva e contagiosa causata dal parassita Leishmania Infantum. È una malattia cronica molto grave che provoca progressivi danni al cane. Nello specifico, è una zoonosi, cioè può essere trasmessa anche all’uomo.
Quando si teme la leishmaniosi del cane ma vi è assenza di sintomi sospetti, è possibile togliersi ogni dubbio attraverso un semplice test: il
periodo di incubazione della leishmaniosi è infatti molto lungo e spesso i sintomi della malattia non sono subito evidenti. Questo significa che, prima di poter utilizzare il vaccino per la leishmaniosi, il tuo cane deve essere sottoposto ad alcuni esami che ne confermino la buona salute.
Chiedi al tuo veterinario di eseguire il test diagnostico: sarà sufficiente un piccolo prelievo di sangue per sapere, in soli 15 minuti, se il tuo cane è sano
Fino all’avvento di questa terapia, infatti, l’unica forma di protezione efficace per i cani era quella rivolta ad impedirne il contatto fisico con i flebotomi, tenendoli in casa durante l’alba e il tramonto (momenti di massima attività dei flebotomi) e utilizzando su di loro antiparassitari (spray, spot-on, collari repellenti o altro ancora). Queste accortezze non hanno però evitato la diffusione della malattia.
Il nuovo vaccino contro la leishmaniosi protegge invece il cane dall’interno: potenzia il sistema immunitario, rinforzandolo e riducendo così il rischio per il cane di contrarre la malattia.
Puoi chiedere al tuo veterinario tutte le informazioni sul nuovo vaccino contro la leishmaniosi del cane canina. Solo lui, infatti, conoscendo lo stile di vita tuo e del tuo cane, può raccomandarti la soluzione più adeguata per proteggerlo dalla malattia.
Stai per lasciare questo sito
Le informazioni visualizzate sul sito di destinazione sono soggette alle normative locali.