Consigli

Risultato4 (2 Voti)

Quali sono le necessità nutrizionali del gattino?

Quali sono le necessità nutrizionali del gattino?

La dieta dei gattini

A otto settimane, un gattino deve mangiare 250 kcal per Kg di peso, che proporzionalmente è quattro volte tanto quello che mangia un gatto adulto! Non c’è alcuna ragione per fornire ad un cucciolo del cibo per adulti: i cuccioli necessitano di una dieta specifica e ricca per crescere al meglio. Il vostro gattino è ancora fragile e deve affrontare tre sfide importanti: crescere armoniosamente, abituarsi a digerire qualcosa di differente rispetto al latte materno, sviluppare un sistema immunitario efficiente.

crescita-gattino.jpg

- La crescita rapida e la capacità d’ingestione limitata del gattino (ha ancora un piccolo stomaco) implicano una dieta ricca di grassi per fornire energia in forma concentrata.

- Ancora più di un gatto adulto, un piccolo richiede proteine per rispondere al fabbisogno di amminoacidi. Una alta digeribilità consente di metabolizzare appieno le proteine. Aggiungere prebiotici, probiotici e argilla permette di limitare i problemi dell’apparato digerente, comuni nei giovani gatti.

- Una dieta ricca di betaglucani (estratti dal lievito di birra) permettono di rafforzare le difese immunitarie proprio mentre quelle materne stanno lentamente sparendo.

La dieta del gatto castrato

Dopo la sterilizzazione, la produzione di ormoni sessuali cala e contemporaneamente cresce l’appetito e si riduce l’energia del 20%.

cosa-mangiano-i-gattini.jpg

Non ci sono dubbi che il vostro gatto non può più alimentarsi come prima, poichè rischia di ingrassare velocemente.

E’ necessario quindi adattare la dieta del vostro felino alle sue nuove necessità nutrizionali.

Molti dei gatti vengono sterilizzati intorno ai sei mesi di età. In questo periodo il gatto non ha ancora terminato la sua crescita (che si stabilizza attorno ad un anno, o più per i gatti di razza e taglia più grande): è essenziale quindi fornirgli gli elementi necessari alla crescita, controllando il quantitativo di energia che consuma ogni giorno. Dato che il sistema digestivo del gatto non è ancora maturo, è fondamentale inoltre limitare l’apporto di carboidrati (amidi) poichè non li digerisce bene.

L’utilizzo abbondante di proteine animali permette di coprirne il fabbisogno e quello degli amminoacidi del gattino che sta ancora crescendo.

Lungo la crescita il gattino necessita inoltre di un apporto significativo di calcio, fosforo, vitamine ed altri minerali per garantirsi un forte apparato scheletrico. Quest’ultimo punto è ancora più importante per i gatti di razza più pesanti (per es. Maine Coon, il gatto delle foreste norvegesi, gatto birmano) che hanno un processo di mineralizzazione scheletrica più lunga rispetto a quelli di taglia più piccola.