Consigli

Risultato3,3 (10 Voti)

È arrivata l’estate! Ma attenzione a zanzare e pappataci.

La tanto attesa estate finalmente è arrivata!

Sole, caldo, lunghe giornate luminose, mare, giochi, relax… insomma, il periodo che quasi tutti aspettano con ansia ogni anno.

E si sa, uscire con il proprio cane per il consueto giro quotidiano in queste belle giornate, senza vento pioggia o freddo, rende tutto decisamente più bello e godibile.

Virbac-Profilassi-e-prevenzione-estiva-del-cane.jpg Virbac-Proteggere-il-cane-da-zanzare-e-pappataci.jpg

Ma anche in questo meraviglioso periodo spensierato bisogna stare molto attenti ad alcune minacce che, proprio durante l’amata estate, vedono il loro massimo sviluppo e diffusione. La fastidiosa presenza assidua di zanzare e pappataci non solo irrita noi proprietari, ma può essere davvero molto pericolosa per il nostro amico a quattro zampe.

Le zanzare infatti possono diventare veicolo di una gravissima malattia chiamata Filariosi che colpisce il cane come il gatto ed altri animali domestici, con gravissime conseguenze loro salute.

Virbac-Filariosi-nel-cane-sintomi-e-trattamenti.jpg Virbac-Repellente-cani-per-zanzare-e-pappataci.jpg

 

È una malattia parassitaria che si trasmette da un animale malato ad un altro attraverso, appunto, la puntura di zanzara. Ne esistono generalmente di due tipi:

Filariosi cutanea: comporta conseguenze solo sulla pelle e può essere contratta anche dall’uomo.

Filariosi cardiopolmonare: non pericolosa per l’uomo ma può essere letale per il nostro animale in quanto in grado di lesionare gravemente il cuore e i polmoni.

Ad ingrossare le fila delle possibili minacce alla salute dei nostri cani arrivano anche i pappataci, vettori di una malattia chiamata Leishmaniosi.

Questa malattia è considerata molto grave in quanto provoca danni progressivi all’animale. Può colpire la pelle come gli organi interni e, nei casi più gravi, causare problemi neurologici ed il coma uremico (stadio terminale dell’insufficienza renale).

Sia le zanzare che i pappataci, classificati comunemente come parassiti esterni, in cui rientrano anche le zecche e le pulci, sono molto simili tra loro: proliferano in ambienti umidi, agiscono al crepuscolo o durante le ore notturne rendendo anche molto difficile la loro individuazione.

Ma non temiamo alcun pericolo!

Con una corretta informazione e con le giuste azioni preventive possiamo tutelare i nostri pets da queste terribili minacce incombenti.

E come sempre il nostro amico Veterinario ci viene in soccorso.

Virbac-Prevenzione-della-leishmaniosi-canina-02.jpg Virbac-Antiparassitari-est-1.jpg

Consultare il suo parere appena notiamo una perdita di peso ingiustificata nel nostro animale o la comparsa di escoriazioni o altre anomalie sulla sua pelle può essere davvero molto importante: per individuare queste tipologie di malattia basta un semplicissimo test eseguito tramite il prelievo di sangue. In pochi minuti si può avere il risultato per poter intervenire da subito in caso di contagio. Una risposta rapida e tempestiva spesso salva davvero la vita del nostro amico.

Virbac-Trasmissione-della-leishmaniosi-canina.jpg Virbac-Trasmissione-della-leishmaniosi-canina-03.jpg

Virbac-Trasmissione-della-leishmaniosi-canina-04.jpg Virbac-Trasmissione-della-leishmaniosi-canina-02.jpg

Ma senza aspettare lo stato di malattia reale, riguardo alla Leishmaniosi, possiamo prevenire la trasmissione della malattia tutelando fin da subito i nostri pets con l’aiuto di un vaccino, oltre agli antiparassitari repellenti sempre più facili da utilizzare ed efficaci.

Per aiutarci concretamente e quotidianamente nella lotta contro questi pericolosi parassiti esterni, scende in campo anche Virbac, con la propria competenza ed esperienza, proponendoci prodotti volti alla tutela dei nostri amici a quattro zampe nell’ambito antiparassitario e, in particolar modo, contro gli agenti di trasmissione della Leishmaniosi.

Effitix

È un antiparassitario esterno per soli cani di tutte le razze e taglie, attivo per 4 settimane contro i 4 principali parassiti (Flebotomi - Pappataci, Zanzare, Zecche e Pulci). Si presenta in confezioni di 4 pipette con sistema fermagoccia.

È molto importante, al termine delle 4 settimane di copertura, continuare a ripetere il trattamento per garantire la prevenzione e tutela totali al nostro animale.

Duowin

Spray antiparassitario per soli cani in grado di tutelare il nostro pet dalle punture dei Pappataci (Flebotomi) e valido alleato contro Pulci e Zecche.

Come utilizzare Duowin: spruzzare il quantitativo necessario sul pelo asciutto del nostro cane fino ad inumidirlo, massaggiare il mantello dell’animale per permettere una corretta penetrazione del prodotto nella cute (soprattutto se abbiamo a che fare con razze a pelo lungo) e lasciare asciugare senza ausili esterni (asciugamani o altro). Infine, spazzolare con cura il mantello del nostro animale.

Vaccino

Il primo vaccino contro la Leishmaniosi è stato frutto di più di 20 anni di ricerca Virbac, è disponibile in tutta Europa dal 2011 e ad oggi milioni di cani sono stati protetti da questa grave malattia.

Affidarsi sempre al proprio Medico Veterinario che conosce il nostro pet e il suo stile di vita è sicuramente la scelta vincente: può consigliarci la soluzione più adeguata alla situazione, garantendo una tutela più efficace. I rimedi fai-da-te, non basati su una reale conoscenza della materia specifica, spesso possono essere non solo inefficaci ma anche dannosi alla salute del nostro amico animale.

Tenendo a mente queste nozioni base e affidandoci ai consigli dei nostri amici esperti, l’estate non farà più paura e potremmo regalarci momenti indimenticabili insieme ai nostri fedeli compagni di viaggio a quattro zampe.

Buona estate a tutti!