In questa sezione approfondiremo i temi inerenti alla sanità, il benessere dei suini ed il management dell'allevamento.
- L'iniezione
- Strumenti per l'alimentazione
Nella pratica quotidiana ci troviamo di fronte ad alcune problematiche che affronteremo di seguito.
Utilizzo di uno stesso ago per più animali:
• Ago usurato;
• Iniezioni difficoltose;
• Rischio di contaminazione
Siringhe conservate in cattive condizioni:
• Contaminazione
• Infezione secondaria
I consigli per un'ottimale gestione dei trattamenti iniettabili sono:
- Utilizzare aghi "usa e getta" per uso unico per ogni animale o almeno per ogni gruppo di animali;
- Utilizzare siringhe "usa e getta" o risciacquare con acqua dopo l'impiego e sterilizzare regolarmente;
- Conservare le siringhe smontate (senza ago), al riparo dalla polvere;
- Scegliere aghi adeguati al tipo di trattamento;
- Omogeneizzare le sospensioni (agitare adeguatamente i flaconi);
- Strappare la copertura di protezione del flacone e quindi perforare il tappo in gomma con un ago nuovo.
Somministrare il prodotto a temperatura quanto più vicina alla temperatura corporea, fare attenzione ai prodotti molto freddi o molto caldi!
Omogeneizzare bene il prodotto prima del prelievo (scuotere). Garantire un contenimento efficace degli animali per realizzare iniezioni nelle migliori condizioni possibili. Disporre di siringhe di dimensioni diverse: (3, 10, 30 e 50 ml) e di aghi "usa e getta" di varie lunghezze e vari diametri.
Comprendere per agire
La regolamentazione
Le garanzie d'efficacia si basano sulle prove realizzate per ottenere l'autorizzazione allImmissione in commercio. Un farmaco male iniettato non presenta più queste garanzie.
Un cattivo stoccaggio delle siringhe può provocare:
• Problemi d'incompatibilità chimica che rendono inattivi alcuni principi attivi utilizzati;
• Il rischio d'iniezione di batteri con il prodotto.
Volumi d'iniezione troppo elevato in uno stesso punto provoca:
• Perdita d'efficacia: ritardo di diffusione dei prodott;
• Rischi di presenza di residui nel sito d'inoculo;
• Perdita di valore della carne per la zona interessata. Perforare il tappo di un flacone con la punta della siringa (invece che attraverso l'ago) comporta un'ossidazione aumentata e la presenza di macchie.
Manutenzione delle siringhe
Dopo ogni utilizzo:
• togliere l'ago;
• risciacquare l'interno con acqua tiepida ed azionare il pistone.
Tra ogni utilizzo:
• Sistemare in un luogo asciutto e riparato, idealmente un porta siringhe.
• Sterilizzare regolarmente con acqua bollente 5 min od a freddo (soluzione disinfettante + risciacquatura prima dell'utilizzo).
• Lubrificare lo stantuffo con olio.
• Utilizzare una prolunga per facilitare le iniezioni, adattandolo al volume da iniettare.
• Alternare le iniezioni su ogni lato dell'animale. Se l’AIC prevede l'iniezione del prodotto in più punti, rispettare quest'indicazione.
Testimonianza di veterinari
“Ho effettuato autopsie su animali che presentano lesioni polmonari legate ad un Staphylococcus aureus e che comportano una setticemia. Ciò può essere dovuto alla contaminazione di una bottiglia multipunzionabile o a problemi d'igiene dell'attrezzatura d'iniezione, aghi o siringhe."