Consigli

Risultato3,6 (20 Voti)

Come possiamo combattere efficacemente pulci, zecche, acari, zanzare e gli altri insetti?

In caso di pulci o zecche

Pulci e zecche sono fonte di molti fastidi per i nostri cani e gatti. I loro morsi sono dolorosi, ma sopratutto, questi parassiti possono trasmettere delle malattie. I trattamenti preventivi, se fatti regolarmente, consentono di evitare infestazioni da parte di questi insetti.

• Le pulci possono causare prurito anche molto intenso e trasmettere la Tenia del Cane, un piccolo verme (Dipylidium caninum) che si annida nell’intestino dell’animale. Inoltre, se il nostro amico a quattro zampe è stato attaccato dalle pulci, queste possono contaminare la vostra casa. Infatti, le uova delle pulci cadono a terra e schiudendosi danno vita a larve che si nasconderanno ovunque infestando la casa.
• I morsi delle zecche, non solo possono portare ad infezioni nella sede dell’attacco, ma sopratutto, possono trasmettere delle patologie molto severe, talvolta mortali, ai vostri animali come la babesiosi, l’ehrlichiosi e la borelliosi.

quali-parassiti-mordono-il-cane-gatto.jpg

Come proteggere efficacemente i nostri amici a quattro zampe? Utilizzando prodotti specifici. Attenzione, ricordate che le zecche non sono insetti (a differenza delle pulci), bensì acari perciò i prodotti per le pulci non sono efficaci contro di loro.

I prodotti contro pulci e zecche sono disponibili in diversi formati: ad esempio, shampoo, collari, pipette, pastiglie. Alcuni di questi trattamenti garantiscono una protezione mensile. Chiedi al tuo veterinario un suggerimento in merito al trattamento più adatto al tuo animale.

In caso di Pappataci e zanzare

• I pappataci o flebotomi sono piccoli insetti volanti presenti nella regione mediterranea. Sono in grado di tramettere la leishmaniosi ai cani (e qualche volta agli uomini). In assenza di un trattamento immediato, questa malattia può essere mortale per i nostri animali.

• Quando le zanzare pungono i nostri cani, possono trasmettere Dirofilaria immitis. Questo parassita si localizza nelle cavità cardiache dei suoi ospiti e può provocare una cardiopatia grave e mortale.

Per proteggere i cani da questi ed altri insetti, è importante utilizzare i repellenti adeguati e tenere i nostri cani in casa durante le ore del crepuscolo sopratutto se si vive in zone a rischio. E’ inoltre possibile vaccinare I nostri cani contro la leishmaniosi: parlane con il tuo veterinario.

antiparassitari-per-prevenire-la-leishmaniosi.jpg

Se vuoi scoprire tutti gli antiparassitari esterni di Virbac clicca qui