Consigli

Risultato4,5 (6 Voti)

Proteggiamo i nostri animali da pulci e zecche

Proteggiamo i nostri animali da pulci e zecche

Spesso si pensa erroneamente che la minaccia dei parassiti come le zecche e le pulci riguardino solo il periodo estivo, sicuramente ideale per la loro proliferazione e diffusione.

Il problema è invece che negli ultimi decenni, con il cambiamento climatico, questi parassiti esterni riescono a sopravvivere anche d’inverno e la temperatura delle nostre abitazioni (mediamente sui 20 gradi tutto l’anno) è proprio l’habitat ideale perché possano vivere un’eterna primavera.

È anche importante sapere che queste minacce, se non si presta la giusta attenzione, non riguardano solo il nostro amico a quattro zampe ma possono essere causa di infezioni e malattie anche nell’uomo.

La prevenzione e i controlli periodici dal Medico Veterinario sono la soluzione giusta e sicura per scongiurare ogni pericolo e proteggere l’uomo e l’animale da ogni possibile contagio.

Virbac-come-si-mette-la-pipetta-antiparassitaria.jpg Virbac-come-si-applica-un-antiparassitario-spot-on.jpg

Le zecche e le pulci sono ectoparassiti, ovvero parassiti esterni, che si nutrono del sangue del nostro animale domestico. Le prime, infiltrate nella vegetazione, attaccano il nostro pet provocando non solo fastidi ma anche malattie pericolose; le seconde contaminano non solo l’animale ma anche l’ambiente circostante, insediandosi fra le trame dei tessuti, come quelli di tappeti, cuscini e divani, provocando prurito e possibili dermatiti allergiche.

Virbac-come-si-prendono-pulci-e-zecche.jpg Virbac-pulci-e-zecche-si-attaccano-all-uomo.jpg

Le Zecche

Appartenenti alla famiglie delle aracnidi, hanno un insolito apparato boccale di ancoraggio mediante il quale riescono a saldarsi al corpo dell’animale. Possono nutrirsi dell’ospite anche per diversi giorni, cadendo una volta sazie. Difficili da notare prima del pasto in quanto misurano pochi millimetri, possono ingrossarsi come un fagiolo, rendendosi individuabili, una volta pasteggiato.

Bisogna prestare molta attenzione a come viene praticata a loro rimozione proprio a causa del loro apparato boccale che, se non correttamente estratto, potrebbe rompersi provocando danni alla cute del nostro animale.

Virbac-quali-sono-i-parassiti-esterni-di-cani-e-gatti.jpg Virbac-come-capire-se-il-cane-gatto-ha-le-pulci.jpg

Le Pulci

Piccoli insetti salterini che si nutrono dei nostri animali mordendoli e provocando prurito. Possono essere molto difficili da vedere date le loro dimensioni: è molto più semplice individuare le loro feci, tipicamente di colore scuro.

Le pulci sono particolarmente prolifiche ed hanno un ciclo vitale molto rapido, per questo una loro infestazione è più comune e difficile da debellare.

Virbac-come-sono-le-uova-e-le-larve-delle-pulci-e-delle-zecche.jpg Virbac-come-riconoscere-pulci-e-zecche.jpg

Basta quindi una passeggiata in un bosco, in un giardino o anche sul marciapiede del quartiere, vicino alla crepa in un muro per far sì che il nostro pet diventi vittima di un parassita esterno. Persino i nostri indumenti possono essere veicolo tramite il quale questi parassiti vengono portati a casa. In aggiunta, entrare in contatto con un animale infestato o con il suo ambiente rappresenta un altro metodo molto efficace di diffusione e contagio.

Virbac-antiparassitario-che-protegge-da-larve-uova-e-adulti-di-pulci-e-zecche.jpg Virbac-periodo-di-proliferazione-pulci-e-zecche.jpg

La prevenzione dunque è la parola chiave e Virbac ci proprone una soluzione assolutamente pratica ed efficace:

Effipro Duo

Innovativo spot-on antiparassitario con pratico sistema fermagoccia per cani e gatti che protegge da larve, uova e adulti di pulci e dalle zecche.

L’efficacia degli antiparassitari dipende prevalentemente dalla corretta applicazione del prodotto: il contenuto della pipetta deve essere svuotato interamente sulla cute dell’animale (normalmente tra le scapole per impedirgli di leccarsi) per non comprometterne l’attività.

Grazie al sistema salva-goccia di Virbac l’applicazione di Effipro Duo è ancora più facile, anche su animali particolarmente vivaci, e semplifica la corretta erogazione senza sprechi.